Giovanni Battista Pergolesi e la Scuola Napoletana II


Repertorio: Profano

Musicisti: , e

Strumenti musicali: Soprano, Violoncello, Contrabbasso, Viola da gamba

Descrizione dettagliata del programma

G.B. Pergolesi (1710 – 1726)
Cantata da camera op.2 n.2 “Dalsigre, ahi mia Dalsigre” (Lontananza) per Soprano e basso continuo

N. Porpora (1686 – 1768)
Sonata in Fa Maggiore per violoncello e basso continuo

A. Scarlatti (1660 – 1725)
Toccata in Re maggiore per organo o clavicembalo

A. Scarlatti (1660 – 1725)
Sonata in Re minore per violoncello e basso continuo

L. Leo (1694 – 1744)
Cantata”Praebe, Virgo benignas aures” per soprano e basso continuo

G.B. Pergolesi (1710 – 1726)
Sinfonia in Fa maggiore per violoncello e basso continuo

G. Giordani detto “Giordanello” (1751-1798)
Due arie sacre per soprano e organo

G.B. Pergolesi (1710 – 1726)
Sonata in FaM per organo

A. Scarlatti (1660 – 1725)
Sonata in Do minore per violoncello e basso continuo

G. F. De Maio detto “Ciccio” (1732-1770)
Cantata “Sicut cerva, quae per valles” per soprano e basso continuo

Giovanni Battista Pergolesi e la Scuola Napoletana II ultima modifica: 2017-08-02T10:58:24+02:00 da Paola Roggero