Alessio Pisani

Biografia

Nato a Genova nel 1967, Alessio Pisani inizia lo studio della musica all'età di 14 anni seguendo i corsi di saxofono e clarinetto presso la scuola musicale della Banda Città di Camogli. Nel 1985 entra nella classe di Fagotto del Conservatorio N.Paganini sez. staccata di LaSpezia dove nel 1992 si diploma sotto la guida del M° Claudio Gonella. In seguito ha frequentato le master class e corsi di perfezionamento con il M° Milan Turkovic e il M° Michael Werba (1° fagotto dei Wiener Philharmoniker). Nel 1996 inizia lo studio del Controfagotto perfezionandosi in seguito sotto la guida del M°Domenico Romano.

Svolge attività cameristica e ha fatto parte stabilmente del quartetto di fagotti Prokofiev e del quintetto a fiati L.Cherubini; con queste due formazioni ha tenuto concerti in varie città italiane ottenendo consensi di pubblico e di critica. Ha fatto parte dei Cameristi dell'Accademia di Firenze, del gruppo di musica contemporanea Nextime e dell'Ensemble "Kamera" di Trento con il quale si è esibito in Italia e all'estero. Dal 1996 al 2001 come Controfagottista e Fagottista ha collaborato con l'Orchestra del Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala, orchestre con le quali ha effettuato numerose tournèe in Italia e all'estero esibendosi in diversi paesi stranieri : Germania, Francia, Spagna, Norvegia, Svezia, Russia, Giappone e Australia.

Dal 1999 al 2003 ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova ricoprendo il posto di Controfagotto con obbligo del Fagotto di fila. Ha inoltre collaborato con le seguenti orchestre: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra Comunale del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia -Roma, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra della Fondazione Arturo Toscanini - Parma Filarmonica dell'Orchestra Arturo Toscanini - Parma, Orchestra della Svizzera Italiana. Con queste orchestre ha potuto suonare sotto la conduzione di importanti direttori fra i quali: C.M.Giulini, C.Abbado, R.Muti, G.Sinopoli, G.Pretre, L.Maazel, W.Sawallisch, L.Berio,Z.Mehta, V.Gergiev, M.Whun Chung, B.Bartoletti, R.Chailly, E.Krivine, ecc.

Per la Rai ha effettuato registrazioni di musica da camera di Rossini, Mozart, Rota, Berio e Ligeti. Nel 1999 ha registrato un CD con musiche di Brahms, Dvorak, Strauss con il gruppo "I Fiati di Parma" uscito con la rivista musicale Amadeus nel febbraio del 2000. Nel 2004 ha registrato con il Gruppo da Camera dell'Orchestra della Svizzera Italiana la Seranata n°10 "Gran Partita" di W.A.Mozart.

Dal 2003 è stato titolare della cattedra di fagotto presso Istituto Pareggiato Orazio Vecchi di Modena, il Conservatorio Statale di Musica C. Pollini di Padova, il Conservatorio Statale di Musica B. Marcello di Venezia, il Conservatorio Statale di Musica G. Frescobaldi di Ferrara e dal 2011 presso il Conservatorio Statale di Musica N. Paganini di Genova. Dall'anno 2000 parallelamente all'attività cameristica e orchestrale, si occupa di improvvisazione musicale portando avanti una ricerca timbrica sia acustica che con l'apporto dell'elettronica; tale ricerca lo ha portato a confrontarsi con vari linguaggi che vanno dall'avanguardia al jazz e alla musica etnica collaborando con svariati musicisti. Nel 2011 è stato invitato in Arizona alla conferenza internazionale delle doppie ance IDRS2011 dove ha presentato un lavoro per fagotto, tromba e elettronica che prevedeva l'uso di partiture grafiche con notazione mista e improvvisazione. Sempre nel 2011 sulla rivista mensile Musica Domani è stato pubblicato un articolo a firma Pisani- Cosottini dal titolo "non linearità e improvvisazione".Di prossima pubblicazione un articolo sempre a firma Pisani-Cosottini sul rapporto segno suono nella pratica dell'improvvisazione.

In anteprima2 brani selezionati casualmente su 2

  • 1
    J. E. Galliard Sonata n.3 in FaM per violoncello e basso continuo - Allegro - Adagio

    Violoncello, Fagotto, Clavicembalo

  • 2
    J. Braun Sonata op.1 n.5 Allegro

    Fagotto, Violoncello, Clavicembalo